LA RESPIRAZIONE DEL PILATES (A CASA): LA GUIDA DEFINITIVA
Se non stai respirando così, non stai facendo davvero Pilates!
Tutta la verità sulla respirazione diaframmatica laterale e perché fa la differenza (anche a casa)
*“Inspira… espira…”
Ma nessuno ti ha mai detto davvero come farlo nel modo giusto?
Se anche tu segui corsi in cui la respirazione viene nominata in 3 secondi e poi dimenticata… questo articolo è per te.*

Il Pilates non è solo movimento.
È connessione, controllo, consapevolezza.
E tutto parte da una cosa: il respiro.
Ma quante volte ti sei sentita dire “respira” senza che nessuno ti spiegasse come?
Quante volte, nei corsi di moda o nei video online, la respirazione viene relegata a una frase di contorno — mentre è l’elemento più potente di questa disciplina?
Ti racconto la verità che ho imparato sulla mia pelle.
Sono Francesca, insegnante di Pilates da oltre 10 anni.
Nel mio percorso ho visto troppe donne buttarsi in corsi veloci, dinamici, “alla moda”… e poi lamentarsi di non vedere risultati, di sentirsi ancora rigide, stanche, scollegate dal proprio corpo.
Sai perché?
👉 Perché se non respiri bene, il tuo centro non lavora davvero.
👉 Se non usi il respiro giusto, perdi i benefici profondi di ogni singolo esercizio.
👉 Se salti la respirazione, stai solo “muovendo il corpo”, ma non stai facendo Pilates.
Cos’è la respirazione diaframmatica laterale?
È la respirazione usata nel metodo Pilates.
Coinvolge il diaframma e si espande lateralmente nelle costole, evitando il sollevamento delle spalle o il gonfiarsi dell’addome.
🌀 Inspiri, espandendo le costole lateralmente e posteriormente.
🌀 Espirando, “svuoti” l’aria portando dolcemente le costole verso il centro e attivando il pavimento pelvico e l’addome profondo.
Perché è così importante?
1. Attiva il core in modo naturale
Senza sforzi forzati: il respiro attiva i muscoli profondi dell’addome, il famoso “centro” del Pilates.
2. Protegge la schiena e migliora la postura
Una buona respirazione crea supporto interno e riduce tensioni lombari.
3. Riduce lo stress e porta presenza
È una respirazione che ti ancora al corpo.
Ti fa uscire dalla testa.
Ti dà un momento di calma anche nei giorni frenetici.
Il problema dei corsi che ignorano la respirazione.
Troppe volte sento frasi come:
“Non riesco a respirare mentre mi muovo”
“La respirazione mi confonde”
“Mi dicono di inspirare ma non so dove mandare l’aria”
Questo succede perché nessuno te l’ha spiegata davvero.
I corsi veloci puntano al ritmo, alla performance, all’estetica.
Ma il Pilates vero parte sempre dalla respirazione.
È lì che c’è la magia.
Oggi ti voglio spiegare come fare la respirazione del Pilates in modo corretto
Perché sì, respirare bene è già un allenamento.
Ed è il primo passo per costruire forza, controllo e benessere.
Come si esegue la respirazione diaframmatica laterale:
1- Posizione comoda: puoi sederti o sdraiarti, l’importante è mantenere la colonna neutra.
2- Appoggia le mani ai lati delle costole: sentile come due ali che si aprono o immagina di avere le branchie come i pesci.
3- Inspira profondamente dal naso, cercando di espandere le costole lateralmente e posteriormente (non verso l’alto!).
4- Espira lentamente dal naso, percepisci le costole che si riavvicinano dolcemente verso il centro.
5- Durante l’espirazione, senti il centro (addome profondo e pavimento pelvico) che si attiva naturalmente.
🧘♀️ Questa respirazione ti connette al movimento, protegge la schiena, migliora la postura e ti fa entrare in uno stato di concentrazione profonda.
Vuoi approfondire e imparare a usarla davvero durante gli esercizi?
Nella mia Pilates Life Academy trovi una lezione dedicata interamente alla respirazione diaframmatica laterale, pensata proprio per guidarti passo passo anche se parti da zero.
🔗 Accedi qui: PILATES LIFE ACADEMY
Il respiro è il primo movimento che impari.
E sarà l’ultimo che dimenticherai.
In mezzo? Ci sono i benefici veri del Pilates.